Open House per la tua casa

IN QUESTO ARTICOLO PARLEREMO DELL’OPEN HOUSE PER LA TUA CASA IN VENDITA
Conosci l’Open House?
Di sicuro non è una novità. Molti di voi avranno già sentito parlare di questa strategia di marketing immobiliare utilizzata ancora da poche agenzie ma che sta prendendo piede anche in Italia: l’Open House.
Ma vediamo di cosa si tratta nel dettaglio.
Significato
L’origine anglosassone di Open house significa letteralmente “casa aperta” in italiano, cioè casa aperta alle visite immobiliari, senza appuntamento e disponibile per tutti.
Ovviamente causa Covid negli ultimi anni abbiamo dovuto organizzare anche gli Open house in appuntamenti ben prestabiliti ed assegnati.
IL SUCCESSO DELL’OPEN HOUSE
Il successo si è determinato nelle liste d’attesa che si sono venute a creare.
La crescita della domanda e la mancanza di offerta, ha suscitato uno slancio nel mercato immobiliare negli ultimi tempi e ha portato molto interesse mediatico su eventi di questo tipo.
Questo ha portato numerosi appuntamenti e visite, liste di attesa e proposte d’acquisto immediate.
Ma facciamo un passo indietro.
COME SI ORGANIZZA UN OPEN HOUSE
Organizzare un Open House è come organizzare un evento vero e proprio.
Prima di tutto si seleziona la data o le date, preferibilmente nel week end per dare la possibilità alle persone che lavorano di avere tempo libero da dedicare alla visita.
Poi si seleziona il target cliente da un lato e alcune agenzie immobiliari con le quali si collabora normalmente.
Le agenzie potranno visionare l’immobile e avere tutte le informazioni necessarie per proporlo ai loro clienti.
MATERIALE E PREPARAZIONE
La casa va preparata, allestita, pulita e profumata.
Nel caso di immobile vuoto si preferisce un allestimento in cartone, sfruttando l’home staging per ottenere maggiore percezione di spazi e ingombri.
Le case vuote purtroppo rendono meno l’idea dell’abitabilità e alcune persone faticano ad immaginare come sarà.
Con un buon allestimento ad hoc si crea un ipotesi di arredo, neutro, leggero, dove i clienti sono aiutati nell’immedesimarsi all’interno degli ambienti proposti.
Il materiale di supporto alla visita può essere una brochure informativa completa di planimetria e pianta quotata.
Il materiale cartaceo è utile anche nel post visita in quanto le persone una volta tornati a casa, possono ragionare piantina alla mano su come ottimizzare e personalizzare l’appartamento visionato.
VANTAGGI
I vantaggi sono molteplici:
- libertà di visione a più potenziali clienti in una o due giornate
- libertà per il venditore che non dovrà programmare visite sparse durante la settimana
- maggiore visibilità per l’immobile
- maggiore probabilità di vendita
Ovviamente il tutto è organizzato dall’agente immobiliare, promuovendo l’evento sui canali social e non solo.
Leave a Reply